OPPILO

Oppilo
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Oppilo:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Pontremoli
IL BORGO
Oppilo è un piccolo agglomerato di case in sasso posto di fronte al fiume Magra, tra i torrenti Gordana e Teglia. Si raggiunge dopo poco meno di 3 km da Pieve di Saliceto.
La chiesa di Santa Felicita e il vicino campanile si trovano all’inizio del borgo. Risalente al XV secolo, venne completamente ricostruita nel 1778, come indica la data incisa sopra il portale. Ha struttura in muratura portante di pietra, copertura a capanna, molto semplice e con interno ad aula unica. La facciata a capanna è caratterizzata da un semplice portale in lastre di pietra e una nicchia nel timpano con una statua marmorea.
Oppilo è caratterizzato da poche viuzze selciate e passaggi voltati e soprattutto è famoso per i suoi vigneti che producono uno dei vini più pregiati della Lunigiana.
Come arrivare a Oppilo
Oppilo è facilmente raggiungibile dalla strada che unisce Pontremoli a Mulazzo, la SP31. Prima del casello autostradale girare a destra seguendo le indicazioni.
Le fotografie di Oppilo