SOLIERA

Soliera


Soliera

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Soliera:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Fivizzano

IL BORGO
Nella valle dell’Aulella, ai margini della Statale del Cerreto, troviamo l’antico borgo Soliera. Ricordata fin dal 998 nella cessione della sua pieve da parte del Marchese Oberto ai vescovi di Luni. Soliera è anche menzionata nel 1185, nella donazione dell’imperatore Federico I a Pietro vescovo di Luni, del castello con le sue ville e giurisdizioni.

Purtroppo della pieve di Santa Maria Assunta e del castello di Soliera non rimane quasi nulla.

La struttura del castello si individua nei resti delle torri, ben evidenti, e nei tratti della cinta muraria, nella quale sono state inserite le abitazioni. Praticamente assenti anche i resti dell’antichissima pieve, solo alcuni fregi murati nelle case. Nel 1950 infatti venne demolita dopo che durante la guerra venisse costruito un rifugio antiaereo proprio sotto i resti della pieve e ricostruita nel 1958.

Nelle vicinanze si trova il Santuario della Madonna dei Colli.

Come arrivare a Soliera
Soliera si trova lungo la SS63 del Cerreto, subito dopo Rometta, a circa 8 km da Fivizzano.



Le fotografie di Soliera