RICCÒ

Chiesa di Santa Maria Assunta
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Riccò:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Tresana
IL BORGO
Riccò non indica un centro preciso, ma un insieme di località e case che formano la frazione, come anche la vicina Novegigola, nello stesso comune di Tresana.
Le origini di Riccò sono antiche e risalgono al IX secolo. È probabile che il nome Riccò abbia origine e prenda significato da "Caput Rivi", dall’ubicazione del paese che si estende a partire dalla confluenza del torrente Penolo con il fiume Magra.
Sotto l’aspetto religioso, le prime date che menzionano una chiesa di Riccò risalgono al 1296. La chiesa di Santa Maria Assunta viene chiamata "Cappella de Ricò" e la si trova menzionata negli elenchi delle decime Bonificiane nella dipendenza della Pieve di Vico.
La chiesa attuale è sicuramente il risultato di restauri e trasformazioni del vecchio edificio, sull’architrave del portale si trova incisa la data di costruzione 1719. Prima della chiesa, al bivio che sale verso Cercò si trova murata una maestà raffigurante la Madonna dei Quercioli del XIX secolo.
Con canonica e campanile forma un unico corpo, punto di riferimento per le numerose località della zona. Caratterizza la facciata il frontone curvilineo, rimaneggiamento ottocentesco, con l’immagine in terracotta della Vergine e il portale asimmetrico.
Conserva all'interno un bell'altare di gusto ligure in marmi policromi e una tela della Vergine Assunta.
Tra le località che formano Riccò, si trovano Cercò, gruppo di case in pietra sulla vallata del Penolo, con interessanti maestà murate nelle abitazioni rappresentanti la Madonna Immacolata e la Madonna con Bambino e Sant’Antonio da Padova e altre località come Canala, Capannella e Camposopra.
Come arrivare a Riccò di Tresana
Riccò è posto a circa 6 km da Tresana e 2 km da Barbarasco. Si raggiunge da Terrarossa, passando il ponte sul fiume Magra e girando subito a sinistra.
Le fotografie di Riccò di Tresana