AIOLA

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sul castello di Aiola:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Gli altri castelli della zona
Aggiornamento visite 2023 al castello di Aiola
Il castello di Aiola è ridotto a rudere, è visitabile facendo molta attenzione per la precarietà della struttura.
IL CASTELLO DI AIOLA
Del castello di Aiola oggi rimangono alcuni imortanti ruderi sopra il paese, costantemente minacciati dalla vegetazione. Costruito su uno sperone del monte San Giorgio, controllava la valle del Lucido in direzione di Vinca. Venne probabilmente costruito dai Fiorentini nella loro opera di penetrazione in Lunigiana e ben presto abbandonato.
Sono ben visibili le mura con merlature, troniere e un portale in pietra che racchiudevano un piccolo borgo lungo un notevole dislivello, e nella parte più alta una torre merlata, il cosiddetto Castellaccio, costruito sulle rocce che sporgono dalle mura.
Il bassorilievo in marmo raffigurante San Giorgio che uccide il drago posto sopra la chiesa di San Maurizio ad Aiola proviene molto probabilmente dall'antica cappella del maniero, la cappella di Corvara, prima di transitare anche dal vicino eremo di San Giorgio.
Come arrivare al castello di Aiola
Il castello si raggiunge dal borgo di Aiola, seguendo il segnavia CAI 39 in circa 30 minuti.
Le fotografie del castello di Aiola
I video del castello di Aiola
I castelli del comune di Fivizzano: