I CASTELLI DI FIVIZZANO



Il castello della Verrucola, con la sua mole spettacolare, è un prezioso esempio di architettura medievale. Ricordato per la prima volta nel...



Il castello di Gragnola è un’imponente struttura fortificata, arroccata su una collina tra le valli del Lucido e dell’Aulella. Fu forse...



Il castello di Viano, nella valle del Lucido, fu molto probabilmente un antico pago romano e in seguito sede dell’antica pieve. Nel Medioevo assunse importanza...



Nella parte più alta del paese, antica Ulmeta, sorge l’originario insediamento fortificato, risalente al XIII secolo, come riporta un documento del 1231, in cui...



Agnino si trova lungo la strada che porta da Fivizzano a Licciana Nardi, tra la valle del Taverone e del Rosaro. Sopra il borgo si trovano i pochi resti del castello...



Per i più curiosi:
Il castello di Aiola: i ruderi di una struttura difensiva nella valle del Lucido.
Il castello di Soliera: i resti delle fortificazioni nella struttura del borgo.
Il castello di Ceserano: un castello scomparso dei vescovi di Luni.
Il castello di Moncigoli: un castello scomparso dei vescovi di Luni.