IL CASTELLO DI PONTEBOSIO

Castello di Pontebosio
Tempo di lettura: 2 minuti.
Indice delle informazioni sul castello di Pontebosio:
- 1. Descrizione
- 2. Storia
- 3. Struttura
- 4. Come arrivare
- 5. Fotografie
- 6. Video
- 7. Gli altri castelli della zona
Aggiornamento visite 2023 al castello di Pontebosio
Il castello di Pontebosio è adibito a struttura ricettiva.
IL CASTELLO DI PONTEBOSIO
Il castello di Pontebosio proteggeva un importante ponte di collegamento sul Taverone, tra Olivola e Monti. Dal nome del paese, risalente alla nobile famiglia dei Bosi, feudatari degli Estensi prima dell’arrivo dei Malaspina, questo passaggio fu sempre considerato di primissima importanza per i traffici di mercanti e pellegrini che transitavano verso la Lucchesia e la città di Luni da una parte e verso il pontremolese e il nord Italia dall’altra. Traffici che si prestavano alla riscossione dei diritti feudali sui transiti. Si trattava di una strada talmente importante, che i Malaspina di Podenzana, padroni di una parte di queste zone, costruirono a inizio XVII secolo, una residenza fortificata, tuttora esistente, il Poderetto.
STORIA
L’imponenza del castello di Pontebosio e la sua posizione di pianura sorprendono oggi il visitatore. Possedimento del feudo di Monti, di Licciana e di Bastia, divenne feudo indipendente nel 1631 con Ludovico Malaspina, a cui successero Giulio, Ferdinando, Ludovico II, che nonostante non risiedesse nel castello, fece erigere la chiesa di San Giacomo, Giulio II, e Claudio, ultimo marchese che regnò fino alla soppressione dei feudi nel 1797. Da allora il castello iniziò una lenta decandeza, per volere di Francesco IV duca di Modena, nuovo proprietario dopo il congresso di Vienna, passò alla diocesi di Massa, che ne fece un seminario, poi chiuso nel 1930. Il castello aveva comunque subito importanti danni dopo il terremonto del 1920 e dal 1954 al 1974 divenne sede di una scuola, finchè venne venduto a privati. Gli ultimi usi a cui fu destinato provocarono la perdita completa degli arredamenti e degli affreschi, rimanendo della costruzione originaria solo le possenti mura esterne.
STRUTTURA
Il castello è tornato a nuova vita dopo la riconversione in hotel di lusso dal settembre 2017, con la ricerca e l’utilizzo di mobili d’epoca provenienti da tutto il mondo e affreschi ispirati all’epoca. Il castello di Pontebosio è stato inaugurato come Luxury Resort, aperto tutto l’anno e dotato di SPA, ristorante, biblioteca e sale convegni.
Come detto, della struttura originale restano solo l’involucro esterno seicentesco, con la struttura quadrilatera con quattro bastioni angolari e una corte interna.
www.castellodipontebosio.it
Come arrivare al castello di Pontebosio
Le fotografie del castello di Pontebosio