IL CASTELLO DI TREBIANO

Tempo di lettura: 2 minuti.
Indice delle informazioni sul castello di Trebiano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
Aggiornamento visite 2023 al castello di Trebiano
Il castello di Trebiano è ridotto a rudere, è visitabile facendo molta attenzione per la precarietà della struttura.
IL CASTELLO
I ruderi del castello di Trebiano sono ben visibili sul colle che domina il borgo, a controllo della frequentata rete viaria della bassa Val di Magra e degli importanti scali marittimi di Lerici.
Citato per la prima volta nel 963 in un diploma dell'imperatore Ottone I di Sassonia, era possedimento dei vescovi di Luni, all’epoca egemoni nella zona. Dal 1039 passò ai Signori di Trebiano, vassalli del vescovo, che lo tennero fino al XIII secolo, quando nel 1254 passò per un breve periodo sotto la Repubblica di Pisa e quindi fu acquistato nel 1285 da Genova, a cui rimase nei secoli.
Nelle forme attuali il castello risale al XII-XIII secolo. La struttura, prettamente difensiva, a pianta subpentagonale, è formata da quattro grandi torri quadrangolari inglobate nella cortina muraria alta una ventina di metri, caratterizza da lunghe e strette feritoie.
Come arrivare al castello di Trebiano
Le fotografie del castello di Trebiano