LA PIEVE DI SAN MICHELE DI TREBIANO

La pieve di San Michele di Trebiano Pieve di San Michele di Trebiano


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla pieve di San Michele di Trebiano:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
Menzionata in una bolla pontificia dei Eugenio III nel 1149 come "plebem de Trebiano", la pieve di Trebiano venne ricostruita nel XVI secolo.

Di stile romanico, ha tre navate divise da colonne di marmo rosso e conserva quattro altari intitolati ai Santi Caterina, Bernardo, Rocco e alla Natività, oltre ad un’acquasantiera ricavata da un’ara romana proveniente da Luni.

Molto belle la statua lignea di San Rocco del 1524, di Domenico Gar, un'ancona marmorea, detta Icona pulchra, dello stesso scultore e una Madonna in legno del XVII secolo sull'altare.

Da segnalare anche un crocefisso a tempera su legno del 1456 e una pala in marmo della prima metà del secolo XVI.

Come arrivare alla pieve di San Michele di Trebiano



Le fotografie della pieve di San Michele di Trebiano