LA CHIESA DI SAN NICOLÒ DI CAPRIGLIOLA

Chiesa di San Nicolò
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Nicolò:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Lo splendido borgo di Caprigliola conserva al centro dell’abitato la chiesa di San Nicolò, immediatamente riconoscibile passando dall’autostrada della Cisa all’altezza di Aulla. L’edificio sorge dove si trovava il palazzo dei vescovi di Luni, molto influenti nella zona e ne conserva il possente campanile, in origine torre d’avvistamento.
L'edificio originario quattrocentesco si trovava a metà del borgo, con strutture ancora visibili. A causa delle precarie condizioni, venne costruita a fine Settecento la chiesa attuale, sui resti dell'antica residenza vescovile.
La semplice facciata è abbellita da un portale marmoreo, sormontato dalla nicchia con l'immagine anch'essa marmorea di San Niccolò. L'interno a una navata è coperto dalla volta a botte lunettata, con cappelle laterali ornate da altari policromi, in marmo o stucco. Conserva un’immagine di San Nicolò del 1740, raffigurato in una scena della sua vita, arredi e paramenti sacri e un prezioso organo Agati.
Una balaustra settecentesca delimita il presbiterio, ornato con il bel coro ligneo settecentesco e l'altare maggiore del 1730.
Il caretteristico campanile cilindrico, alto circa 26 metri, era appunto parte del complesso vescovile ampliato alla fine del XIII secolo.
Come arrivare alla chiesa di San Nicolò
Le fotografie della chiesa di San Nicolò