IL CONVENTO DEL CARMINE DI CERIGNANO

Pozzo all’interno del chiostro del convento di Cerignano
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sul convento del Carmine di Cerignano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Il convento del Carmine di Cerignano è una delle bellezze architettoniche della Lunigiana nascosta e dimenticata. Nonostante i terremoto del 1835 e del 1920 che lo colpirono, oggi si presenta ristrutturato ed è sede di manfestazioni e ceremonia.
Venne fondato dai frati Carmelitani nel 1568 grazie a un lascito di Elisabetta di Cerignano, il cui figlio Raffaele, religioso carmelitano a Pisa, ne fu il primo priore.
Nel XVII secolo il convento vide il passaggio tra il 1600 e il 1687 del Beato Angelo Paoli di Argigliano.
Nelle lunette del chiostro si trovano un ciclo di affreschi settecenteschi di Stefano Lemmi di Fivizzano.
Nel 1782 venne soppresso dal Granduca di Toscana Leopoldo e la struttura andò incontro a un lungo periodo di incuria.
Oggi si trovano ben conservati il chiostro e i vani adiacenti, mentre della chiesa, restano solo alcune basi di colonne.
Come arrivare al convento del Carmine di Cerignano
Le fotografie del convento del Carmine di Cerignano