LA CHIESA DEI SANTI JACOPO E ANTONIO DI FIVIZZANO

La chiesa dei Santi Jacopo e Antonio

Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa dei Santi Jacopo e Antonio:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
La chiesa dei Santi Jacopo e Antonio si trova al centro del paese, nella Piazza Medicea. Nel 1377 i fivizzanesi ricevettero il permesso dal Vescovo di Luni Bernabò Griffi di erigere la prima chiesa all’interno del borgo.
Inizialmente di dimensioni minori, la chiesa fu ricostruito e ampliato nel 1576, quando assunse le forme attuali con tre navate sostenute da quindici colonne ricavate dalla vicina cava di Turlago. L’ingresso si trovava però in posizione opposta rispetto all’attuale, venne invertito per potersi affacciare sulla piazza.
Dopo il terremoto del 1920, l'edificio venne fortemente rimaneggiato, con la ristrutturazione della facciata in forme romaniche e l’attuale soffitto a cassettoni in cemento.

La facciata quindi è caratterizzata dai tre portali e dalla torre campanaria sulla destra, con lunette raffiguranti i santi patroni e la Beata Vergine dell’Adorazione, una bifora con colonnina in marmo apuano e capitelo fogliato e lo stemma marmoreo.

All’interno a tre navate si evidenziano quindi diversi stili: rinascimentale, tardogotico, barocco. Si possono ammirare il battistero settecentesco, il fonte battesimale scavato in un unico blocco di pietra, gli altari laterali in marmo policromo o pietra serena, il pulpito settecentesco in marmi policromi, l’altare settecentesco di gusto ligure, il coro in legno di noce realizzati da Pisanino e da Angelo di Fazzano nel 1675, l'immagine della Beata Vergine dell'Adorazione o di Reggio, all'altare maggiore, una tela con la Resurrezione di Lazzaro di Pietro Sorri all'altare di destra, la scultura in legno del Cristo Morto del Milani, nella cappella del Sacro Cuore; la statua in marmo di Cristo Redentore del XV secolo.



Come arrivare alla chiesa dei Santi Jacopo e Antonio


Le fotografie della chiesa dei Santi Jacopo e Antonio