L’OSPITALE DI SAN NICOLAO DI TEA

Ospedale di San Nicolao di Tea

Ruderi dell'ospitale di San Nicolao di Tea

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sull'ospedale di San Nicolao di Tea:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
Dell’ospedale di Tea rimangono oggi solo pochi ruderi. Questo edificio ospitò anche una chiesa omonima, sorto lungo un’importante via di comunicazione romana e medievale tra la Lunigiana e la Garfagnana, lungo una variante della Via Francigena.

L’ospedale si trovava su un altopiano sopra l’abitato di Regnano, nel punto di valico tra la Valle del Serchio e quella dell’Aulella. Il valico di Tea fu per secoli l’unico punto d’attraversamento percorribile per effettuare il tragitto da Lucca a Parma, sino a che la viabilità non si trasferì nel fondovalle.

Il nome Tea appare nell’XI secolo, ma l’ospedale è menzionato dal XII fino al XV come dipendente dalla pieve di San Lorenzo. Nel XIII secolo, l’ospedale fu completamente ricostruito, mentre nei secoli XIV-XV venne ulteriorimente ampliato. La costruzione della chiesa di San Nicolao in località Metra nel 1616, segnò l’abbandono dell’ospizio.



Come arrivare all'ospedale di San Nicolao di Tea


Le fotografie dell'ospedale di San Nicolao di Tea