LA CHIESA DI SAN NICOLÃ’ DI PONTREMOLI

La chiesa di San Nicolò
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Nicolò:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
La chiesa di San Nicolò, anticamente dedicata a Sant’Alessandro, viene menzionata per la prima volta nel 1126, ma è di origine più antica, probabilmente benedettina. Si tratta della chiesa parrocchiale più antica di Pontremoli, fondata ai piedi del castello del Piagnaro con l’abside rivolta ad oriente e la facciata che si apriva sulla via interna, al contrario di oggi.
La chiesa venne quasi totalmente ricostruita nel tardo Medioevo, cambiando l’orientamento della facciata e del presbiterio. Nel 1664, apparve la Madonna nella chiesa e cominciarono anche nuovi lavori di ristrutturazione. Gli ultimi interventi sono del 1960, con la costruzione della nuova facciata.
Si presenta intonacata, strutturata su tre livelli e incorniciata da da lesene sovrapposte. Nel primo livello si apre il portale in pietra di gusto classico, con il timpano curvo spezzato e l'immagine del Santo; nel secondo si collocano le colonnine che sorreggono archi a tutto sesto; l'ultimo livello è formato solo dal timpano curvo spezzato.
L’interno, di navata unica, affrescato da motivi pittorici, caratterizzata da diversi stili, romanico, rinascimentale, neoclassico, e in prevalenza barocco. Conserva una tela di Giuseppe Bottani raffigurante il Transito di San Francesco Saverio e soprattutto la scultura lignea del Cristo Nero del XVI secolo posta sopra l'altare maggiore.
Come arrivare alla chiesa di San Nicolò
Le fotografie della chiesa di San Nicolò