L’ORATORIO DI SANTA MARIA DI PULICA

L’oratorio di Santa Maria di Pulica

L’oratorio di Santa Maria di Pulica

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sull'oratorio di Santa Maria di Pulica:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
Il piccolo oratorio di Pulica venne eretto nel 1726.

Conosciuto anche come oratorio dei Bianchi si all'interno del piccolo borgo, affacciato su uno stretto vicolo. La facciata è a capanna, allineata con le case con il bel portale in pietra rosata sormontato da un fastigio curvilineo aperto, ornato con foglie d’acanto e cartiglio centrale privo d’iscrizione. Annesso al corpo principale si trova un piccolo edificio con il pregevole campanile in pietra.

È caratterizzato dal pavimento in marmo bianco e nero e conserva nella cappella di San Rocco un’immagine in marmo della Madonna con i Santi Rocco e Sebastiano.

Il marmo è frequente anche nelle vie del paese, soprattutto nelle maestà dedicate alla Madonna.



Come arrivare all'oratorio di Santa Maria di Pulica


Le fotografie dell'oratorio di Santa Maria di Pulica