BIOPARCO DEI FRIGNOLI
Aggiornamento visite 2022 al Bioparco dei Frignoli
Il Bioparco è momentaneamente chiuso per guasti tecnici.
L’orto Botanico dei Frignoli è dedicato allo studio del patrimonio naturalistico e culturale dell’appennino settentrionale e delle Alpi Apuane. Si trova nei pressi di Sassalbo e del Passo del Cerreto, a 900 metri di quota sul versante sinistro del Rosaro. Si raggiunge da Aulla percorrendo per la sua intera lunghezza la SS63 del Cerreto.
Ex vivaio del Corpo Forestale dello Stato istituito nel 1932, l’Orto Botanico viene costituito nel 1990 dalla Comunità Montana della Lunigiana e dal Museo di Storia Naturale della Lunigiana, con le finalità di far conoscere le piante spontanee, le varietà locali di piante coltivate e le specie introdotte e naturalizzate.
Simbolo dei Frignoli è la la Primula apennina, la sola a fiore rosa dell’appennino settentrionale.
Cosa si trova nel Bioparco dei Frignoli:
1. L'orto botanico
L’Orto ha un’estensione di due ettari ed è organizzato in otto terrazzi delimitati da muretti a secco, selciati in pietra, un arboreto con specie arboree ed arbustive dell’appennino settentrionale, ricostruzioni ambientali con diversi tipi di roccia, collezioni specifiche come erbe spontanee alimentari, specie medicinali e tossiche, salici, peonie e percorsi nel bosco lungo i due torrenti che attraversano l’area.
2. L'acquaterrario fluviale
Vasca a cielo aperto, con trote e anfibi autoctoni.
3. Percorso acrobatico Lo Scoiattolo
Percorso tra gli alberi in altezza, con imbraghi, caschi, moschettoni e carrucola forniti dal Bioparco. (temporaneamente chiuso)
4. Rifugio sociale
Foresteria dotata di 24 posti letto con tensostruttura attrezzata da 50 m2 e spaccio con prodotti a Km zero.
5. Campeggio sociale
Area di sosta con piazzole, servizi igienici, docce, area lavabi e barbecue.
6. Sentiero delle Cinque Foreste
Il sentiero si snoda all’interno dei Frignoli permettendo di passare per diversi ambienti, caratterizzati dalla presenza di una specie arborea spontanea o introdotta a suo tempo e coltivata nel vivaio forestale. Si attraversano quindi gli imponenti abeti di Douglas, specie del Nord America introdotta in Europa nel 1827; un boschetto in cui domina il cerro; la faggeta con alberi di alto fusto e la faggeta con alcune piante di abete bianco; il bosco di cipressi di Lawson, originaria delle coste occidentali degli Stati Uniti, introdotta in Europa nel XIX secolo.
7. Incubatoi della trota appenninica e del gambero di fiume
Impianto ittiogenico per l’allevamento e la produzione della trota fario appenninica di ceppo autoctono, costituito da un laghetto, due vasche e un'avanotteria.
Come arrivare al Bioparco dei Frignoli
Bioparco dei Frignoli
SS63, 19, 54013 Fivizzano MS
Tel: 338 5814482