IL PARCO DI MONTAMARCELLO MAGRA VARA

Tempo di lettura: 3 minuti.
Indice delle informazioni sul Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra Vara:
- Introduzione
- Flora e fauna
- Luoghi più visitati
- Gastronomia
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
INTRODUZIONE
Il Parco di Montemarcello Magra Vara viene istituito nel 1995 dall’unione del Parco Fluviale del Fiume Magra, nato nel 1982 e l’area Protetta di Montemarcello, nel 1985. Comprende le colline che dividono la parte orientale del golfo della Spezia dalla pianura del fiume Magra in Liguria ed il basso e medio corso del fiume Vara fino a Ponte Santa Margherita.
Il territorio del parco si estende quindi da Punta Bianca, l’estremo roccioso del promontorio del Caprione, fino alla val di Vara, per un totale di 4320,8 ettari che interessano 16 comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Rocchetta Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano e Vezzano Ligure.
Flora e fauna
Il parco è caratterizzato da un’ampia biodiversità, dalla flora mediterranea lungo l’area costiera, all’ambiente fluviale della bassa Val di Magra, con zone umide, aree di nidificazione, alle foreste e corsi d’acqua della val di Vara.
Nella bassa Val di Magra, l'ambiente fluviale comprende zone umide dove sostano o sono di passaggio uccelli migratori e stanziali come il martin pescatore, l'airone cenerino, la garzetta e il cormorano. La vegetazione ripariale comprende diverse specie di salici, mentre nelle zone immediatemante precedenti si alzano boschi di ontano nero, pioppo nero, pioppo bianco e salici arborei.
Luoghi più visitati
Marinella di Sarzana
Fiumaretta
Bocca di Magra
Punta Corvo
Punta Bianca
Montemarcello Magra
Fiascherino
Tellaro
Oasi Lipu di San Genesio
Come arrivare al Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra Vara
Le fotografie del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra Vara