LA CASCATA DELLA MONIA E IL TORRENTE MONIA

La cascata del torrente Monia Cascata del torrente Monia


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla cascata della cascata della Monia:


- Introduzione
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
- Altre bellezze naturali della Lunigiana

INTRODUZIONE
Il torrente Monia è un affluente di sinistra del fiume Magra, posto tra Filattiera e Villafranca in Lunigiana, di cui ne segnala il confine. Nasce dall’Appennino Tosco Emiliano tra i paesi di Biglio e Lusignana e scorre nelle vicinanze di Irola.

Lungo il suo breve corso si trova una bellissima cascata di circa quindici metri d’altezza, nel territorio di Gigliana e accanto ai ruderi del mulino della Debbia, di cui rimangono ancora le strutture principali, le macine e le pale.

Storicamente, le sue acque furono causa di discordia nel XVII secolo tra le popolazioni di Filattiera, già sotto il Granducato di Toscana e il feudo di Malgrate dei Marchesi Ariberti, quando i primi si rifiutavano di desviare il torrente per il funzionamento dei mulini di Santa Lucia, oggi scomparsi, posti nei pressi di Filetto.

COME ERAVAMO

Leggi il racconto della nostra escursione al torrente Monia e alla sua cascata del 2007.

Come arrivare alla cascata della Monia

La cascata della Monia si raggiunge dal borgo di Irola di Sotto. Il percorso è ben segnalato già appena prima del paese, passa accanto alla chiesa, scende nei pressi della casa torre e diventa un sentiero sterrato sempre ben segnalato. Le pendenze non sono particolarmente impegnative, se non per alcuni passaggi nella parte finale. Per scendere si impiegano circa 25 minuti, per la risalita 45 minuti.





Le fotografie della cascata della Monia