L’ospedale di San Giacomo di Filattiera

OSPEDALE DI SAN GIACOMO DI FILATTIERA

L’entrata dell’antico ospedale di San Giacomo
L’entrata dell’antico ospedale di San Giacomo

L’antico ospedale di San Giacomo è ricordato da Giovanni Faye nel 1462 secolo come spedale de Feletera, anche se è da presupporre un’origine più antica. Nel 1545, Ser Lazzaro Bonamici certificava la sua appartenenza all’ospedale di San Giacomo d’Altopascio in Val di Nievole. Svolse le sue funzioni di assistenza fino all’abolizione napoleonica delle confraternite del 1798. Oggi è possibile vedere nel borgo di Cò di Filattiera un bassorilievo del XVIII secolo posto sopra un portale in arenaria, che reca la data 1710. La Via Francigena, dopo aver raggiunto la pieve di Sorano, saliva verso il borgo. San Giacomo è raffigurato secondo la tradizionale iconografia con l’abito del pellegrino, il cappello dalla larga falda, il bordone e due conchiglie, simbolo del pellegrinaggio a Compostela.

Per approfondire:
Gli ospedali medievali della Lunigiana
La Via Francigena