IL CASTELLO DI VOLPIGLIONE

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sul castello di Volpiglione:
- Descrizione
- Fotografie
- Video
Aggiornamento visite 2024 al castello di Volpiglione
Il castello di Volpiglione è ridotto a rudere, è visitabile facendo molta attenzione.
IL CASTELLO
Del castello di Volpiglione rimangono pochissimi ruderi, i resti del pozzo, la cisterna dell’acqua, le fondamenta della torre e qualche accumulo di pietre. Situato tra Castelpoggio ed Ortonovo, viene già menzionato nel 997, in un documento contenuto nel Codice Pelavicino. Eretto tra l’XI e il XII secolo, dai signori di Boggiano, originari della Val di Nievole, il castello rivestì molta importanza come controllo sull’antica viabilità al confine tra Lunigiana e Garfagnana. Non fu mai un borgo abitato, ma rimase un edificio isolato, destinato prevalentemente alla lavorazione del legno, molto importante all’epoca per gli utensili e il riscaldamento.
Nel XIV secolo venne conquistato da Castruccio Castracani ed alla sua morte passò a Lucca, ai Visconti e al Banco di San Giorgio. Persa la sua funzione, venne abbandonato andando velocemente in rovina.
Il castello è anche luogo di leggende, si racconta che un tesoro sepolto si trovi tra le sue rovine.
Le fotografie del castello di Volpiglione