ALBARETO

Albareto

Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. Dove si trova e come arrivare
- 7. Meteo







1. ALBARETO
Albareto si trova in Val di Taro, a sud del fiume Taro, al confine con Borgotaro, la Liguria e la Toscana, con la Lunigiana, Zeri e Pontremoli e la Val di Vara, Sesta Godano e Varese Ligure, immerso nel verde delle colline parmensi.

2. STORIA
La storia di Albareto vide un passaggio poco significativo di Romani e Longobardi. Inizió a svilupparsi con l'ascesa dell'abbazia di Bobbio, pero poi seguire le sorti di Borgotaro e della famiglia Fieschi, signora anche della vicina Varese Ligure fino al 1731. Albareto passò alla famiglia Landi dopo il tentativo fallimentare dei Fieschi di conquistare Genova. Venne poi annesso a Valdena con Napoleone e divenne comune autonomo nel 1946.

3. COSA VEDERE
Il monumento principale à la chiesa di Santa Maria Assunta, parrocchiale di Albareto, posta sotto la diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. Antico possedimento del monastero di San Caprasio di Aulla, l'edificio attuale è del 1857.

4. COSA MANGIARE
Dal punto di vista gastronomico, Albareto risente della vicinanza di Parma anche se come per la Lunigiana i funghi porcini sono una specialità prelibata, mangiati sott'olio, con scaglie di Parmigiano-Reggiano, con tagliatelle, tortelli e gnocchi di patate.
Il formaggio Parmigiano è un'altra eccellenza, qua con l'ulteriore qualificazione di Parmigiano Reggiano di montagna, stagionato durante 24 o 36 mesi.
Da ricordare anche le torte salate.

DOVE MANGIARE
Ecco i nostri suggerimenti su dove mangiare a Albareto:

- La Peschiera (Località Casa Re, 182, 43051 Albareto. Tel: 0525 999453). Immerso nel verde, atmosfera accogliente. Specialità da provare: tortelli di trota, trota con fungo porcino, tortelli d’erbetta, gnocchi di patate, torte salate.

- Ristorante Borgo Casale (Localita Casale, 43051 Albareto. Tel: 0525 929032). Ospitato in un borgo antico, in un albergo diffuso con spa. Cucina raffinata e moderna, prodotti di stagione e selvaggina.

- Osteria dei Bassi (Via Provinciale, 23 Boschetto, 43051 Albareto. Tel: 347 4263211). Piatti della tradizione locale.

- Bar Ristorante Arcobaleno (Località Sant'Antonio 40, 43051 Albareto. Tel: 338 9296902). Piatti della tradizione locale.

5. DOVE DORMIRE
Pace, natura e tranquillità sono i punti forti di Albareto.
Scopri dove dormire ad Albareto.

6. DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE
Il modo più semplice di raggiungere Albareto è in macchina, uscendo al casello di Borgo Val di Taro, lungo l'autostrada A15. Da qui si prosegue lungo la SP308 e poi SS523 per 26 km, arrivando ad Albareto in 25 minuti circa.



7. METEO
Che tempo fa a Albareto? Scoprilo qui: