BORGO VAL DI TARO

Tempo di lettura: 2 minuti.
- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. Dove si trova e come arrivare
- 7. Meteo
1. BORGO VAL DI TARO
Borgo Val di Taro si trova nella valle omonima, al confine con la Lunigiana con Pontremoli e i comuni di Albareto, Bardi, Berceto, Compiano e Valmozzola.
2. STORIA
Sede di ritrovamenti preistorici, in epoca preromana la valle era abitata dai Liguri velleiati, sconfitti nel 157 a.C. da Mario Fulvio Nobiliore.
Posto in posizione strategica, i romani fortificarono la zona e l'originale insediamento di "Turris" fino all'occupazione dei Longobardi. In epoca medievale divenne possedimento dell'abbazia di San Colombano di Bobbio come corte di Torresana, menzionata nell'833.
La corte entrò nelle mire delle famiglie dei Platoni e dei Lusardi, prima dell'avvento dei Malaspina e di una serie di signorie che controllarono Borgo Val di Taro in epoche diverse: il Comune di Piacenza, i Visconti, gli Scotti, i Borromeo, i Piccinini, i Landi, i Fieschi.
La famiglia che si impose nel XVI secolo fu quella dei Landi, fino alla loro cacciata nel 1578. Entrarono in gioco i Farnese, che dopo una breve pausa dei Doria, tennero il borgo fino all'inizio del XIX secolo. Fu il momento di Napoleone, quindi Maria Luigia, Carlo II di Borbone e nel 1859 l'annessione al Regno di Sardegna e poi al Regno d'Italia.
3. COSA VEDERE
Il centro storico di Borgo Val di Taro è molto interessante, con numerosi monumenti arrivati fino ai giorni nostri.
4. COSA MANGIARE
Il prodotto tipico per eccellenza di Borgotaro è il fungo porcino, da consumare sott'olio, secchi, fritti, crudi, nei sughi...
Il formaggio Parmigiano è un'altra eccellenza, qua con l'ulteriore qualificazione di Parmigiano Reggiano di montagna, stagionato durante 24 o 36 mesi.
Da ricordare anche le torte salate, e gli amor di Borgotaro, simili agli amor pontremolesi.
DOVE MANGIARE
Ecco i nostri suggerimenti su dove mangiare a Borgo Val di Taro:
- Vecchio Borgo (Via Cassio 14, Borgotaro, 0525 99503). Nel centro del paese, specializzato in funghi, cacciagione e tartufo.
- Agriturismo Le Querciole (Località le Querciole di San Pietro, 3, Borgotaro, 0525 96810). Ospitato in un antico fienile nelle campagne di Borgotaro. cucina tipica.
- Trattoria La Giara (Via Case Rocchi Brunelli, 33, Borgotaro, 0525 90251). Immerso nel verde, locale rustico, piatti della tradizione e funghi.
- Ristorante Roma (Largo Roma 9 via Largo Roma, Borgotaro, 333 7528668). In centro, locale curato, funghi.
- Così È (se Vi Pare) (Via Fabio Filzi 1, 43043 Borgotaro, 333 2451088). In centro, cucina moderna.
5. DOVE DORMIRE
Pace, natura e tranquillità sono i punti forti di Borgo Val di Taro.
Scopri dove dormire ad Borgo Val di Taro.
6. DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE
Il modo più semplice di raggiungere Borgotaro è in macchina, uscendo al casello di Borgo Val di Taro, lungo l'autostrada A15. Da qui si deve ancora proseguire per circa 20 minuti lungo la SS523 per 20 km.
7. METEO
Che tempo fa a Borgo Val di Taro? Scoprilo qui: