CAVALLANA

Il borgo di Cavallana

Cavallana

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Cavallana:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Filattiera

IL BORGO
Cavallana, nelle vicinanze di Filattiera e a poca distanza da Caprio, entrò a far parte del comune nel 1865. Posto sotto la Rocca Sigillina, conserva un bel borgo in galleria e la chiesa dedicata a San Martino.

Citata negli estimi della Diocesi di Luni del 1470-71, la chiesa è a navata unica, con facciatta intonacata su cui si apre il bel portale con frontone spezzato, sormontato da un bassorilievo in marmo bianco di San Martino del XVI-XVII secolo.

L'interno conserva due altari laterali con le statue marmoree della Madonna del Rosario con Bambino, della Beata Vergine del Rosario e una statua in legno di Sant'Antonio da Padova. La cappella del Sacro Cuore è di inizio Novecento, l'altare centrale in marmo policromo è ornato di sculture del XVII-XVIII secolo). Il campanile venne realizzato ex novo nel 1820, con il caratteristico passaggio voltato nel borgo.

Cavallana fu acquistata nel 1546 da Cosimo I ai conti Noceti, per incorporarlo al territorio di Bagnone, di cui fece parte appunto fino al 1865.

Come arrivare a Cavallana





Le altre frazioni del comune di Filattiera: