CORNEDA

Corneda
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Corneda:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Tresana
IL BORGO
Deve il suo nome alla collina morenica che sovrasta il piano di Barbarasco, di cui sembra il prolungamento e che era detta "Il Cornale".
Prima di fare parte della parrocchia di Barbarasco, il territorio di Corneda era unito alla parrocchia di Tresana, ma non era soggetto, come Barbarasco, all’abbazia di Aulla ma all’abbazia del Tino.
Corneda si allunga lungo la strada che conduce a Bottria e nella parte interiore del borgo, formato da una via lastricata, si conserva ancora il primo nucleo di case risalenti al XVI-XVII secolo. Tra portali in arenaria decorati con figure stilizzate, date e maestà, si arriva al piccolo oratorio di San Francesco del XVIII secolo, affacciato su una piccola corte. Il curioso edificio è il risultato di una sopraelevazione in mattoni posteriore, abitazione privata, con la facciata in pietra a vista, semplice portale in arenaria e finestra lunata. L'interno a aula unica è coperto a botte lunettata conserva una formella in marmo raffigurante la Vergine del Rosario con San Francesco.
Oltre l'oratorio si giunge alla parte finale del paese, dove si trovano alcune case in rovina.
A maggio si celebra il tradizionale falò di Corneda.
Come arrivare a Corneda
Le fotografie di Corneda