FORNOLI

Fornoli
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Fornoli:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Villafranca in Lunigiana
IL BORGO
Fornoli è la prima frazione di Villafranca che s'incontra risalendo la valle del Magra da Aulla, lungo la statale 62 della Cisa. Il toponimo forse deriva dal latino "Fornolum", piccolo forno, trovandosi in una zona collinare fertile e soleggiata.
Nel Medioevo fu importante zona di passaggio lungo la Via Francigena, verso Luni e la costa, come testimonia la chiesa di Santa Maria di Groppofosco detta anche Chiesaccia, posta nei pressi del fiume, con accanto un’edificio rurale, resto di un’antico ospedale. La chiesa è documentata dal XII secolo come luogo di sosta e accoglienza per pellegrini e viandanti. Ristrutturata più volte durante i secoli, conserva nel parametro murario a bozze squadrate e nell’abside segnali propri dello stile romanico.
Nel borgo è posta invece la chiesa di San Michele, già menzionata nel XV secolo, fortemente ristrutturata nel
1736 e ricostruita ex novo nel 1841 nella posizione attuale. La chiesa originale è oggi ridotta a rudere abbandonato.
L'edificio ha facciata neoclassica in stucco, suddivisa da quattro paraste, portale e timpano. A unica navata a croce latina conserva statue di San Michele e San Pietro e un bel coro ligneo.
Il vecchio borgo è caratterizzato da alcuni passaggi in galleria, maestà e il ponte medievale ad un arcata sul torrente Carpena.
Come arrivare a Fornoli
Le altre frazioni del comune di Villafranca in Lunigiana: