MOCHIGNANO

Mochignano Chiesa
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Mochignano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Bagnone
IL BORGO
Mochignano si trova nella valle del torrente Bagnone, compreso tra il corso d’acqua principale a sinistra e il torrente Mangiola a destra.
È suddiviso nelle due località principali di Mochignano Sopra e Mochignano Sotto o Mochignano Chiesa, e quelle minori di Cà Zani e Cà Maffei. Il nucleo originario si trovava a Mochignano Sopra, nato nell’antichità dalla scomparsa di un altro paesino, Paneschio, sepolto da una frana. La vicina località di Agnano, divenne Monco di Agnano, Moncognano, Mocognano e infine Mochignano. La parta alta del paese è aggrappata alla collina, composta da case in pietra ben tenute e stretti vicoli lastricati, con il cimitero posto appena fuori il borgo.
Più sotto si trova Mochignano Chiesa, abitato più piccolo, caratterizzato dall’aguzzo campanile della chiesa di Santa Maria Assunta. La chiesa è il risultato di successive ristrutturazioni, operate su una vecchia costruzione sorta prima del XIII secolo, dedicata a San Bernardo e i cui primi atti risalgono al 1516.
All’interno troviamo decorazioni di ispirazione paleocristiana del pittore triestino Domenico Bartoli e un pregevole tabernacolo in legno oro zecchino fine secolo XIX, sovrastato da una grande croce in legno di moda classica.
Come arrivare a Mochignano
Mochignano fa parte del comune di Bagnone. Mochignano Chiesa è posto a circa 1,5 km dal paese, Mochignano Sopra a circa 2 km. Per raggiungerli girare subito a sinistra alla fine del borgo di Bagnone, subito dopo il ponte e seguire le indicazioni.
Le fotografie di Mochignano