I BORGHI DI BAGNONE





Le colline di Bagnone sono punteggiate da numerosi borghi suggestivi, che possono essere aggruppati tra i paesi posti nella valle del torrente Bagnone e affluenti e i paesi posti lungo l’antica Via del Volto Santo lucchese che porta nella valle del Taverone.

Con Bagnone come punto di partenza, dalla SP28 che attraversa il paese, oltre lo stretto passo nel centro storico e il ponte sul torrente, ci si trova davanti ad una biforcazione. Prendendo a sinistra si risale la valle del Bagnone. Sul versante destro, la visita può cominciare girando ancora a sinistra, da Orturano, raggiungibile anche da Nezzana, posto prima di Bagnone Agnetta, Leugio e Corlaga, sede di un bel palazzo marchionale. Da qui si può proseguire per Vico, composto da diverse località e salire fino a Treschietto, forse il borgo più interessante, dove si possono ammirare i ruderi del castello. Prima di ridiscendere il torrente, saliamo verso Iera, caratteristico borgo con i ruderi si un antico maniero in mezzo al bosco, e Compione, ultimo paese della vallata. Tornati a Treschietto, si scende verso Mochignano Chiesa e Mochignano Sopra e da qui, dopo numerose curve a Collesino, lungo la strada che porta all'Apella.

Proseguendo invece dopo il ponte sul torrente, si sale verso il castello di Bagnone e con una breve deviazione a Pastina. Durante il Medioevo, lungo queste strade, variante della Via Francigena, si percorreva la Via del Volto Santo fino alla valle del Taverone, toccando il meriviglioso borgo di Castiglion del Terziere, sede di un castello tuttoggi visitabile e i vicini paesi di Vespeno, Pieve, Corvarola, sede di un bel palazzo marchionale, Gabbiana, Cassolana e Lusana.

Isolato invece dal resto del comune e raggiungibile solo da Gigliana, in comune di Filattiera, si trova Biglio.


Il borgo di Castiglione, situato su un poggio alla sinistra della Magra, era chiamato nell’alto medioevo dei Corbellari, dal nome della famiglia...



Treschietto si trova in ottima posizione strategica, storicamente a controllo dei percorsi che scendevano dai crinali del Monte Orsaro verso Bagnone. Il borgo è stato più ...



Iera si trova a nord di Bagnone, nell’alta valle dell’omonimo torrente, preceduta dalla piccola località di Sommovalle. La parrocchia dedicata a San Matteo Apostolo, viene ricordata nelle decime...



Il territorio di Compione faceva parte del feudo di Bagnone. Lungo la strada per Iera si trovano i ruderi del castello omonimo, posto tra gli antichi feudi di Treschietto e Bagnone...