MOCRONE

Mocrone

Mocrone


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Mocrone:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Villafranca in Lunigiana

IL BORGO
Mocrone è un centro rurale di fondovalle posto lungo la via che porta a Malgrate. Citato già nel 1355 come Mocoronum, forse deve il suo nome al latino "mucrone", ossia punta, indicando per estensione la lingua di terra o il costone dell’Appennino in cui venne fondato.

Il piccolo abitato si snoda lungo una stretta via che dalla piazza giunge alla chiesa di San Maurizio, ricostruita ex novo nel XVIII secolo. La facciata tripartita è intonacata, con un semplice portale in pietra arenaria sormontato da una lunetta recante una statua in marmo e fiancheggiato da due targhe commemorative, sempre in marmo. L'interno è a tre navate, il campanile è in pietra a vista.
Più in alto, si incontra la piccola ma suggestiva chiesa di San Maurizio. Circondata dal cimitero, risale al XIII-XIV secolo ed è costruita in bozze di pietra squadrata.
Mocrone accoglie nella piazza d’entrata un monumento dello scultore Riccardo Rossi dedicato ad Alberico Benedicenti (1866 Mondovì-1961 Mocrone), farmacologo e biologo di fama internazionale. Nei pressi si trova anche la bella casa Benedicenti.

Come arrivare a Mocrone
Mocrone si trova più o meno a metà strada tra Filattiera e Villafranca in Lunigiana, comune di cui fa parte. Si raggiunge dalla SS62 della Cisa, lungo il rettilineo che unisce i due comuni, girando sulla SP30, per poi girare a sinistra verso il paese dopo un km.





Le altre frazioni del comune di Villafranca in Lunigiana: