MONZONE

Il borgo di Monzone

Monzone

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Monzone:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Fivizzano

IL BORGO
Il borgo di Monzone si trova arroccato su una cresta rocciosa alla confluenza dei due rami del torrente Lucido che discendono dalle Apuane. Storicamente a controllo del transito tra la Lunigiana e il Massese, è un borgo suggestivo per il suo ambiente naturale, attorno alla sommità dominata dalla chiesa dedicata a San Prospero. Già menzionata nell'XI secolo nel Codice Pelavicino, subì il terrmoto del 1920 e la furia delle truppe tedesche che fecero saltare la torre campanaria medievale, poi ricostruita.

La chiesa ha una spoglia facciata rettangolare, affiancata dal campanile, con il semplice portale in calcare cavernoso, tipico della zona, sormontato da una maestà in marmo raffigurante l'Incoronazione della Vergine. L'interno è di stampo settecentesco.

Monzone si divide in Monzone Alto e Ponte di Monzone, dove si trova la Villa Giannetti del XVII secolo, caratterizzata da interessanti affreschi tra i quali scene mitologiche del pittore fivizzanese Stefano Lemmi. Lungo la strada è posta anche la chiesa di Nostra Signora Regina della Pace, del 1953, in stile neo-rinascimentale.

Nella stazione ferroviaria si trovava allestito il Museo del lavoro, attualmente con sede a Equi Terme.

Come arrivare a Monzone
Monzone si trova a circa 14 km da Fivizzano (20 minuti) e 21 km da Aulla (30 minuti). Si raggiunge percorrendo la SS63 del Cerreto, girando sulla SSR445 nei pressi di Gassano e quindi la SP10 per Gragnola e Pian di Molino.



Le fotografie di Monzone

Le altre frazioni del comune di Fivizzano: