SCORCETOLI

Scorcetoli

Scorcetoli

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Scorcetoli:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Filattiera

IL BORGO
Scorcetoli si trova sulla SS62 della Cisa, tra Pontremoli e Filattiera. Il paese venne menzionato per la prima volta nel 1063, in un documento che assegnava l’antica chiesa di San Bartolomeo, oggi scomparsa, al monastero di San Venerio o del Tino a Portovenere.

La chiesa parrocchiale è dedicata a Sant’Andrea. Costruita nel XV secolo e completata nel successivo, spicca la bella facciata a salienti barocca, portale in arenaria e fregio in marmo.
Davanti alla chiesa era posta una statua stele in un’edicola, oggi nel Museo delle Statue Stele di Pontremoli.

Dal territorio di Scorcetoli passava nei pressi del fiume Magra, vicino all’attuale strada nazionale, la Via Francigena. Fino alla metà del XX secolo infatti, si trovava nei pressi del fiume Magra la chiesa di Santa Maddalena, più volte distrutta e ricostruita a causa delle sue piene.
Annessa alla chiesa si trovava nell’antichità l’ospedale di Capria, ricordato nell’estimo del 1470-71. La chiesa venne poi riedificata in stile moderno nella vicina località Cantiere, oltre il passaggio a livello, e il 22 luglio viene festeggiata la Santa.

Oltre a Cantiere, Scorcetoli comprende le località di Canale, dove si trovano i resti di un’antica casa torre, una bella villa del XVIII secolo e XVII (origine carattere generale) e l'oratorio di San Rocco del XVII secolo; Ponticello, stupendo borgo in galleria; e Monteluscio.

Come arrivare a Scorcetoli
Scorcetoli si trova lungo la SS62 della Cisa, a poco più di 3 km da Filattiera.





Le altre frazioni del comune di Filattiera: