PONZANO MAGRA

Ponzano Magra

Ponzano Magra

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Ponzano Magra:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Santo Stefano Magra

IL BORGO
Attraversato dalla strada della Cisa, Ponzano Magra si estende nel fondovalle tra Santo Stefano e Sarzana, interessato dalle aree commerciali dei due comuni.

Dal dopoguerra ha perso il suo aspetto rurale e per l'importanza viaria che sempre lo ha contraddistinto, si è fortemente antropizzato, conservando poco della tradizione contadina che lo caratterizzava.

Il paese sorgeva infatti lungo antiche direttrici medievali, tanto da rendere necessaria la presenza di un ospitale per pellegrini, detto di Scoglio Varano o Scognaverano, ricordato in due documenti del 1198 e del 1279.

Formato da diverse località, la prima che si incontra è Ponzano Madonnetta, con Villa Pratola sulla destra, sintesi di elementi liguri e toscani, del XVIII secolo in stile barocco, con due scalinate esterne laterali in marmo bianco di Carrara.

In direzione est, verso Ponzano Superiore, si trova l’oratorio della Madonna di Castiglioni o delle Grazie, del XVII secolo, costruito sul luogo di un'apparizione mariana a un ragazzo del posto.

Sempre lungo la Cisa, segue Ponzano Belaso, parte più moderna di Ponzano Magra, sviluppatosi alla fine el XIX secolo intorno alla località La Corte e in seguito alla costruzione della fornace Vaccari.
Qui si trova la chiesa di San Carlo Borromeo, costruita nel 1941, con un’ampia navata che termina in una abside semicircolare.

Come arrivare a Ponzano Magra




Le fotografie di Ponzano Magra