IL CASTELLO DI GROPPO SAN PIETRO

Il castello di Groppo San Pietro Ruderi del castello di Groppo San Pietro



Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sul castello di Groppo San Pietro:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Gli altri castelli della zona

Aggiornamento visite 2024 al castello di Groppo San Pietro
Il castello di Groppo San Pietro è ridotto a rudere, è visitabile facendo molta attenzione per la precarietà della struttura.

IL CASTELLO DI GROPPO SAN PIETRO
In posizione chiave a controllo dei presidi che dal passo di Linari scendevano nella valle del Taverone, il castello di Groppo San Pietro sorse in epoca estense verso il XII secolo. Fu dominio dei Moregnano, nobile familia locale alleata del Vescovo di Luni, e quindi dei Malaspina dello Spino Fiorito di Filattiera con Obizzo e Bernabò, che qui si riugiò del 1247 dopo la sconfitta contro gli Este e le truppe dell’Impero.
Nel 1275, con la divisione dei possedimenti del ramo dello Spino Fiorito, il castello passò sotto il neonato feudo di Olivola, con Francesco Malaspina, figlio di Bernabò. Nel 1328 venne conquistato e distrutto da Castruccio Castracani e alla sua morte poco dopo, il maniero tornò nella mani dei Malaspina, questo volta della Verrucola con Spinetta Malaspina, seguendone le sorti ed entrando a far parte della Repubblica Fiorentina nel XV secolo.
Un documento del 1481 ne certifica lo stato di rovina dopo un violento terremoto, con la sola torre superstite. Un altro terremoto, in epoca molto più recente, nel 1920, lo colpì ulteriormente riducendolo allo stato attuale.
Oggi possiamo contemplare solo parte della torre quadrangolare, probabilmente trecentesca, una cisterna per l'acqua e alcune tracce delle mura di cinta.

Come arrivare al castello di Groppo San Pietro



Le fotografie del castello di Groppo San Pietro



I video del castello di Groppo San Pietro




I castelli del comune di Comano: