LA PIEVE DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO DI BAGNONE

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla pieve dei Santi Ippolito e Cassiano:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano sorge nel paesino a cui ha dato il nome, Pieve di Bagnone, alle pendici del Monte Barca.

Ricordata per la prima volta in una bolla di Papa Eugenio III del 1148, aveva un’ampia giurisdizione, tra le più importanti pievi lunigianesi, con quelle di Urceola di Saliceto, di Vico di Castevoli, di Venelia di Monti.

L'aspetto attuale è completamente differente dall'aspetto originario, a causa di numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, l'ultimo nel 1925 con l'ampliamento della chiesa.
Si presente con una facciata austera, di stile classico, scandita da quattro lesene, con il portale centrale ornato da una bella cornice, fiancheggiato da due alte nicchie vuote e una targa commemorativa.

A una navata, l'interno è riccamente decorato.



Come arrivare alla pieve dei Santi Ippolito e Cassiano


Le fotografie della pieve dei Santi Ippolito e Cassiano