PIEVE DI BAGNONE

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su La Pieve:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Bagnone
IL BORGO
Il paese sorge sulle pendici del monte Barca, al culmine della strada che giunge da Bagnone passando per Groppo, che poi riscende verso Vespeno e Castiglione del Terziere.
Deve il suo nome alla pieve dei Santi ippolito e Cassiano, già citata nella bolla di Papa Eugenio III del 1148. Anticamente estendeva la sua giurisdizione su un vasto territorio, fino all’alta Valle del Taverone. Viene infatti ricordata anche nel 1276, in merito alla raccolta delle offerte per la Crociata contro i Turchi; nelle decime degli anni 1297, 1298, 1303 da Papa Bonifacio VIII; nel 1470, durante il Sinodo Diocesano presso la cattedrale di Sarzana.
Arrivando in paese, nella piazza si alza l’imponente facciata della chiesa, il monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale e la Ruota dei Barsan, monumento in onore dei numerosissimi emigranti che partirono in cerca di fortuna, soprattutto verso le province di Brescia e Bergamo, fenomeno che coinvolgeva anche i vicini abitati di Groppo, Darbia e Vespeno.
Le case del paese si raccolgono quindi dietro la pieve, in diverse viuzze dall’aspetto curato e lungo la strada che porta all’oratorio di San Terenzio, immerso nei castagni e festeggiato il primo settembre.
Come arrivare a La Pieve
La Pieve si trova a 17 km circa (25 minuti) dal casello autostradale di Pontremoli. Per arrivarci, girare a destra al casello, ancora a destra subito dopo e arrivati sulla statale della Cisa prendere a destra. Percorrere la SS62 fino a dopo Filattiera. Alla fine del rettilineo girare a sinistra seguendo le indicazioni per Bagnone. Passare il borgo e dopo il ponte sul torrente, proseguire diritto seguendo i cartelli per Pieve, che si raggiunge dopo 4 km circa.
Le fotografie di La Pieve