IL MUSEO DANTESCO LUNIGIANESE E IL PARCO LETTERARIO DI DANTE IN LUNIGIANA

Il Museo Dantesco Lunigianese fa parte di un più ampio progetto che si svolge nella cornice del Parco Letterario di Dante in Lunigiana, insieme alla Via Dantis di Fosdinovo e al Monastero di Santa Croce del Corvo a Ameglia.
Lo scopo principale del centro è la ricerca nell’opera e nella biografia di Dante di possibili richiami alla Lunigiana Storica. L’attenzione è posta sulle referenze letterarie che Dante fa della Lunigiana storica o che a lui fanno riferimento: il Canto VIII del Purgatorio, gli Atti della Pace di Castelnuovo, l’epistola di frate Ilaro del Monastero del Corvo ad Uguccione della Faggiuola, l’epistola IV dal Casentino a Morello Malaspina, la leggenda dei primi sette Canti dell’inferno, le citazioni lunigianesi nell’opera omnia.
Il museo è stato inaugurato dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi a Mulazzo nel 2003 ed è ospitato nel piano di mezzo di una case-torre del XIII secolo.
Dedicato al mulazzese Livio Galanti, (1913-1995), illustre esponente degli studi danteschi lunigianesi, il museo forma con l’annessa Biblioteca Dantesca Lunigianese, la Casa di Dante in Lunigiana.
Il percorso espositivo si snoda lungo il perimetro delle pareti con pannelli illustrativi, stampe, icone, documenti; mentre al centro sono poste due file di poltroncine per le lezioni dei dantisti del Centro.
Nel 2006 è stato festeggiato il VII Centenario del passaggio di Dante in Lunigiana, coinciso con la pace di Castelnuovo del 2006.
Aggiornamento visite 2024 al Museo Dantesco Lunigianese
Visite su appuntamento.
Museo Dantesco Lunigianese
via Signorini 2, Mulazzo
Informazioni: lunigianadantesca@libero.it
Come arrivare al Museo Dantesco Lunigianese