VILLA ROMANA DI BOCCA DI MAGRA

Villa romana di Bocca di Magra Villa romana di Bocca di Magra


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla villa romana di Bocca di Magra:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Bocca di Magra

LA VILLA
Lungo il pendio della collina del Caprione, all’estremità del borgo attuale di Bocca di Magra, si trova la Villa Romana. Costruita probabilmente tra il I secolo a.C. ed il IV secolo d.C., l’antica residenza estiva in bellissima posizione era strutturata su più terrazze degradanti verso il mare.

Oggi rimane ben conservato l’impianto termale privato, nell’ala orientale della villa, con la stanza adibita al bagno caldo, il Calidarium, la vasca per il bagno, l’Alveus ed il sistema di riscaldamento ottenuto mediante un forno a legna e un condotto per la circolazione dell’aria calda.

Il resto della villa si trova in stato di degrado per l’azione erosiva del mare, ma si possono ancora ammirare rivestimenti in marmo, intonaci dipinti ed ornamenti architettonici.

Il materiale rinvenuto è custodito nel Museo Civico Ubaldo Formentini.

Come arrivare alla villa romana di Bocca di Magra



Le fotografie della villa romana di Bocca di Magra