TAPPA N.6: GROPPOLI DI VALDANTENA - SERRAVALLE

Il borgo di Groppodalosio Il borgo di Groppodalosio


Attenzione! La descrizione del percorso non è aggiornata, si segnalano punti o passaggi impraticabili. Informarsi prima di mettersi in viaggio.

Groppoli di Valdantena (mt 496) - Serravalle (mt 506)
Groppoli di Valdantena (496) - Casalina (488) - Toplecca (593) - La Crocetta (699) - Arzengio (481) - Arnuzzolo (340) - Serravalle (506)
Lunghezza: 16 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello : salita 377mt, discesa 367 mt

La Valdantena accoglie la sorgente del fiume Magra, che dal monte Borgognone (1401 mt) scaturisce dando vita a un corso d’acqua che procede dapprima tra piccoli canyon, con un regime torrentizio, come si nota nei pressi di Pracchiola, dove si trova anche il "piscio", una cascata di 15 metri, e poi si allarga scendendo verso Molinello.

Il percorso n° 6 scende da Groppoli, attraversa il torrente Civasola, che nasce sempre dal monte Borgognone, tocca Previdè e procede comodamente a mezzacosta verso Groppodalosio (520 mt). Qui si trova il bel ponte medievale ad unica arcata, risalente al XIII secolo. Si continua in salita in mezzo ai castagni fino a sbucare sulla strada asfaltata e toccare Casalina (488 mt), con la suggestiva chiesa parrocchiale di San Matteo. L’itinerario si snoda a mezza costa nel bosco, attraversando fossi e antichi ponti ad arco, oltrepassando i borghi di Versola e Topleca. Risbucati sulla strada che porta al Cirone, nei pressi di una maestà si gira a destra. La strada si fa via via più comoda, in salita, fino ad arrivare al Passo della Crocetta a 699 mt.

Si scende quindi sulla destra verso Arzengio, seguendo l’antica mulattiera, marcata in quel tratto dalle stazioni della via Crucis. Il percorso prende a sinistra e camminando per poco sulla strada asfaltata raggiunge Ceretoli, lo si attraversa e si seguono i segnali biancorossi che portano ad una strada sterrata che in salita arriva fino a Campodone e poi prosegue comodamente fino a Tarasco. Da qua si scende verso Arnuzzolo (340 mt) per poi salire verso Macerie. Si attraversa il paese e si percorre un breve tratto di strada asfaltata in salita, girando poi a destra per una sterrata che in saliscendi porta a una cappelletta con una maestà in marmo e scende infine a Serravalle, arrivo del percorso.

Abbiamo percorso questa tappa in due momenti, nel 2008 e nel 2010. Da Groppoli ad Arzengio ricalca il percorso della Via Francigena, ben segnalato e parzialmente percorribile in bici (il tratto iniziale fino a Previdè è molto complicato per la risalita dal torrente, si consiglia procedere lungo la strada normale). Da Arzengio a Serravalle il sentiero è ben tenuto, ma in alcuni punti la segnaletica non è chiara, soprattutto tra Tarasco e Macerie. Lungo la strada asfaltata si procede comunque comodamente. Anche in questo caso è quasi completamente percorribile in mountain bike

Per approfondire:
Il trekking in Lunigiana

Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere puramente indicativo. Si consiglia e raccomanda di munirsi di informazioni aggiornate prima di intraprendere l’escursione. I sentieri e la segnaletica possono trovarsi in condizioni non ottimali.