10 COSE DA FARE A BAGNONE

10 esperienze, non solo monumenti, da fare visitando Bagnone.

1. GIRA PER IL BORGO TRA PIAZZA ROMA E PIAZZA MARCONI

Per le vie di Bagnone Passeggia per le vie lastricate di Bagnone del centro storico tra chiese e palazzi signorili.

2. IL PONTE VECCHIO

Il ponte vecchio a Bagnone Andando verso il torrente Bagnone si trova il Ponte Vecchio di Bagnone, uno scorcio nascosto nel borgo.

3. SALI AL CASTELLO

Castello e borgo vecchio di Bagnone Non è visitabile, ma anche qui viette e palazzi si susseguono, fino alla piccola chiesa del castello.

4. CAFFÈ IN PIAZZA ROMA

Bagnone Dopo la lunga passeggiata torna giù e riposati in uno dei bar di Piazza Roma. Il Bar Biffi premiò nel 2009 un superenalotto milionario...

5. VILLA QUARTIERI

Villa Quartieri a Bagnone Nascosta tra la chiesa di Santa Maria e la chiesa di San Niccolò si trova Villa Quartieri. Solo visite guidate!

6. MANGIA ALLA LOCANDA LA LINA

Locanda La Lina Non lasciare Bagnone senza provare i piatti tipici lunigianesi della Locanda La Lina, in Piazza Marconi.

7. IL TORRENTE BAGNONE

Il torrente Bagnone In estate per un tuffo, nelle altre stagioni per ammirare cascate e la natura che avvolge il torrente Bagnone, uno dei più belli della Lunigiana.

8. PRODOTTI TIPICI DA LETIZIA

Da Letizia Non dimentichiamoci però di comprare qualche delizie lunigianese. Nel borgo tra Piazza Roma e il borgo vecchio si trova questo negozio di alimentari con tantissimi prodotti tipici.

9. CASTIGLION DEL TERZIERE

Castiglione del Terziere Usciamo adesso dal paese, un gioiello che se si trovasse nel Chianti sarebb, sommerso da turisti Castiglione del Terziere: un borgo rimasto nel Medioevo.

10. TRESCHIETTO E I RUDERI DEL CASTELLO

Treschietto E infine, un altro paesino del bagnonese, Treschietto, dove si coltivano le famose cipolle di Treschietto, dolci dolci, e dove si trovano i suggestivi ruderi del castello. E dove ogni tanto compare Gianluigi Buffon...