BOLA

Tempo di lettura: 2 minuti.
Indice delle informazioni su Bola:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Tresana
IL BORGO
Il piccolo abitato di Bola sorge lungo la mezzacosta settentrionale nella valle del torrente Penolo, lungo la strada che da Corneda si stacca verso Bottria, Groppo, Bola, Giovagallo, Pietrasalta e Tavella.
Possedimento del feudo di Giovagallo con i Malaspina, nel 1266, Bola viene menzionata in un documento di successione, in cui il feudo di Mulazzo viene diviso nei rami di Mulazzo, Villafranca e appunto nel neonato feudo di Giovagallo sotto Manfredi. Ne seguì poi le sorti sotto il regno di Spagna prima e i Corsini di Firenze poi.
Il borgo è formato da poche case in pietra, al cui centro si eleva l’imponente chiesa di San Brizio, in stile barocco, a tre navate. Sorta su una cappella medievale di cui non si rilevano più tracce, venne fortemente rimaneggiata nel XVII e XVIII secolo. La chiesa è preceduta da un sagrato in cotto, con la semplice facciata intonacata, su cui si apre un semplice portale sormontato da un oculo circolare. I quattro salienti sono ornati con pinnacoli nella loro parte finale. A tre navate, l'interno è coperto da volte a botte, con arcate trasversali e transetto sormontato da una cupola ellittica. Si conservano un pregevole altare ligure dalla forma a ventaglio a stucco policromo e un coro ligneo con tre nicchie occupate da statue della Vergine del Rosario, di San Brizio e di Santa Lucia. L'imponente campanile a base quadrata che assume una forma ottagonale nella lanterna è sormontato da una cuspide piramidale.
Da segnalare alcune belle maestà di Sant’Antonio con Bambino e della Madonna della Misericordia.
A Bola di Tresana ebbe i suoi natali Gerolamo Lazzeri (1893-1942), esponente del socialismo lunigianese, giornalista, scrittore. Pubblicò per Laterza le liriche del fivizzanese Giovanni Fantoni, il romanzo "La gioia di uccidere", ambientato a Tresana. Si oppose al regime fascista, fu tra i fondatori del Partito socialista unitario nel 1922, venne diffidato nel 1925 e arrestato per pochi giorni nel 1928. Morì a Varese nel 1941, dove si era trasferito dal 1935.
Come arrivare a Bola
Le fotografie di Bola