GIOVAGALLO

Giovagallo

Giovagallo


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Giovagallo:

- Fotografie
- Video
- Descrizione
- Come arrivare
- Altri borghi di Tresana

Le fotografie di Giovagallo





IL BORGO
Giovagallo è una della frazioni più importanti del comune di Tresana. Posto al confine con la Liguria sulla riva destra del torrente Penolo, fu feudo malaspiniano indipendente e sede di castello. Citato fin dal 1033, nel 1202 è ricordato nel cosidetto lodo di Truffa e Ubaldo, uno degli accordi tra i Malaspina ed i vescovi di Luni.

Il feudo di Giovagallo si formò nel 1266 con Manfredi Malaspina, figlio di Corrado l’Antico dello Spino Secco di Mulazzo, che divenne anche signore di Lusuolo e Madrignano. Nel 1282 gli successe il figlio Moroello, ricordato da Dante nella Commedia e sposo di Alagia Fieschi, nipote del Papa Adriano V. Il primogenito Manfredi II ne prese il posto e quindi nel 1344 il figlio Moroello III. La linea dei marchesi scomparve con la morte in giovane età del discendente di Moroello III, Giovanni. Il feudo rientrò quindi in possesso dei marchesi di Mulazzo, e poi alla famiglia Corsini.

Il simbolo della potenza malaspiniana era il castello, oggi ridotto a rudere e coperto dalla vegetazione. In rovina è anche l’antica chiesa di San Michele Arcangelo, ricordata nelle decime bonifaciane del 1296-1299 come Cappella de Zovagallo et Sadulo (o Saltulo), cioé di Pietrasalta. L’edificio venne sventrato con la costruzione della strada che porta a Pietrasalta e Tavella e quindi abbandonato. Sono ancora in piedi i muri perimetrali, la zona absidale e l’alto campanile con cupola squamata che caratterizza il paese.
Il borgo è composto da poche case unite da passaggi voltati. Giovagallo comprende anche le località di Pietrasalta, Agneda, Vigonzola e Tavella.

Come arrivare a Giovagallo