MONTI

Castello di Monti
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Monti:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Licciana Nardi
IL BORGO
Già abitato in epoca remota, come testimonia il ritrovamento di una statua stele di tipo B nel 1984, denominata Venelia, Monti di Licciana si sviluppa nella zona zona compresa fra i torrenti Taverone e Civiglia. Fu possesso dei Conti di Moregnano prima di passare sotto il ramo della famiglia Malaspina di Villafranca nel 1355 e poi a quelli di Licciana. Divenne per un breve periodo feudo indipendente.
Attaccato e conquistato dai Genovesi nel 1449, restò brevemente la signoria dei Campofregoso per poi tornare ai Malaspina. Espugnato nuovamente nel XVI secolo dal condottiero Giovanni dalle Bande Nere, tornò di nuovo ai Malaspina fino al 1638, quando divenne parte del Granducato di Toscana.
Il paese è formato dal piccolo borgo storico in alto, con il castello, e dall'abitato, più grande, in pianura. All'inizio della salita verso il paese si trova la pieve di Venelia, oggi chiesa di Santa Maria, di origine antica, ricordata fra i domini del vescovo di Luni nel 998. La pieve venne ricostruita dopo il terremoto del 1920, unica testimonianza dell'antico edificio è l’abside in pietra serena che forma oggi una cappella. Cambi anteriori, nel 1700, avevano già visto il cambio dell’orientamento.
Seguendo la strada a sinistra della pieve si giunge al castello medievale, circondato da querce secolari, nato sull’incrocio di due rami della via Francigena. Trasformato in residenza, con facciata seicentesca, conserva la sua bellezza ed è tuttora visitabile.
Come arrivare a Monti
Monti di Licciana si trova lungo la SP70, a circa 3 km da Licciana. Si raggiunge dalla SS62 della Cisa passando da Masero di Terrarossa o da Canalescuro, oppure proveniendo da nord, lungo la SP26 che si stacca dalla SS62 a Villafranca, passando da Merizzo e Amola.
Le fotografie di Monti