IL CASTELLO DI STADANO

I ruderi del castello di Stadano Ruderi del castello di Stadano


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sul castello di Stadano:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video

Aggiornamento visite 2023 al castello di Stadano
Il castello di Stadano è ridotto a rudere. È visibile solo esternamente facendo molta attenzione.

IL CASTELLO
Del castello di Stadano sono rimasti pochi ruderi e ancora meno notizie storiche.
Il borgo fu possedimento nel XIII secolo degli Attocani di Bibola e dei Malaspina e da inizio Quattrocento di Firenze.

Probabilmente si trattava di un castello di una famiglia vassalla dei vescovi di Luni posto a controllo del guado sul fiume Magra e la Via Francigena, come per la vicina Caprigliola.
Con l'auge dei Malaspina e la perdita di importante dei vescovi, il sito venne probabilmente abbandonato, come fu anche per i vicini castelli di Burcione, di Belvedere di Albiano Magra e della Brina.

Riporta il Branchi, nella sua monumentale "Storia della Lunigiana Feudale", che nel 1409, gli abitanti di Burcione e Stadano, in combutta con le famiglie castellane e con il marchese di Villafranca, a causa delle frequente rapine lungo la strada che qui transitava, vennero duramente puniti da un Pelacritti o Pellacristi di Podenzana e la sue bande armate, radendo al suolo le due località.
"... d'allora in poi, il nome particolarmente di Bursone (...) dalla topografia della Lunigiana per sempre disparve."

Oggi del castello restano solo alcune parti di mura perimetrali, forse della chiesa castellana e parti di una torre.

Come arrivare al castello di Stadano
Per raggiungere i ruderi, dall'oratorio del paese bisogna salire a piedi verso la collina, seguendo uno stradello, per poi girare a destra a un bivio poco visibile lungo un sentierino non segnalato, breve ma ripido. Il terreno è scosceso. Fare molta attenzione agli alberi, rami, rovi e sassi.



Le fotografie del castello di Stadano