LA PIEVE DI SAN MARTINO DI VIANO

La pieve di Viano

La pieve di San Martino di Viano

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla pieve di San Martino di Viano:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
La pieve di Viano ha origini molto antiche e un forte attaccamento territoriale. Di fatto, ancora oggi il territorio che storicamente apparteneva alla sua giurisdizione è chiamato piviere o Pioero, in dialetto. La pieve si trova infatti a circa 2 km dal borgo di Viano.

Già ricordata nel 1148 come concessione di Papa Eugenio III al Vescovo Gottifredo di Luni e poi ceduta ai Bianchi di Erberia, ai Viano e infine ai Malaspina, la pieve fu edificata su una chiesa romanica.
Subì molti rimaneggiamenti nel corso dei secoli, soprattutto nel XVIII, XIX e XX secolo.

Tracce del suo passato si ammirano in facciata, con la pietra a vista originale e l'intonaco superiore dei rifacimenti settecenteschi, così come il portale marmoreo sormontato dall'ancona quattrocentesca ricollocata qui dall'altare maggiore nello stesso periodo. Raffigura la Vergine tra i San Martino e San Giovanni Battista.

L’interno è a tre navate è oggi in stile barocco, con l'altare settecentesco in marmo bianco-rosaceo e quelli laterali in marmi policromi. Sono presenti tele raffiguranti la Vergine Vergine e il Sacro Cuore di Gesù, la Madonna del Buon Consiglio, l’immagine di San Martino.

Il campanile è a base quadrata, posto sul lato sinistro della chiesa.



Come arrivare alla pieve di San Martino di Viano


Le fotografie della pieve di San Martino di Viano