LA CHIESA DI SAN NICOLÒ DI VILLAFRANCA

Il campanile della chiesa Il campanile della chiesa


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di San Nicolò:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA


La chiesa di San Nicolò sorgeva alla confluenza del torrente Bagnone con il fiume Magra, lungo il tracciato della Via Francigena e nei pressi di un guado che la collegava con un’altra via che conduceva nel Genovesato. La chiesa rivestiva prevalentemente la funzione di assistenza e di protezione per i pellegrini e i viandanti in questa zona di passaggio.

La prima menzione scritta della chiesa risale al 1285, in un atto di matrimonio per procura tra la Marchesa Manfredina di Giovagallo e Banduccio, figlio del Conte Ugolino della Gherardesca.

La chiesa si trova a ridosso del diroccato castello di Malnido, ma si disconosce se sia antecedente allo stesso. Fu la prima parrocchiale di Villafranca e l’unica fino alla metà del 1500, quando fu istituita la parrocchia di San Giovanni Battista.

Alla fine del XIX secolo, il passaggio della ferrovia snaturò le sue architetture originali e durante il secondo conflitto bellico venne gravemente danneggiata dai bombardamenti. Il decadimento terminò nel 1968 con l’abbattimento.



Come arrivare alla chiesa di San Nicolò


Le fotografie della chiesa di San Nicolò