IL PROMONTORIO DEL CAPRIONE

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sul promontorio del Caprione:
- Introduzione
- Come arrivare e parcheggio
- Il Parco di Montemarcello Magra Vara
INTRODUZIONE
Il promontorio del Caprione occupa la parte meridionale del parco, da Arcola fino a Punta Bianca, così chiamata per lo spesso strato di calcare bianco che la ricopre.
I due versanti del Caprione hanno caratteristiche ambientali differenti. La costa è rocciosa e frastagliata, con poche spiagge di origine franosa, ma molto suggestive , raggiungibili solo dal mare o attraverso ripidi sentieri. Tra queste spicca la spiaggia di Punta Corvo, formato da sabbia e ciottoli grigio scuri. Qui la vegetazione prevalente è quella della gariga, della macchia mediterranea, della lecceta e delle pinete a pino d’Aleppo. Tra le piante invece spiccano il senecio cineraria, il finocchio di mare, la carota delle scogliere, l’elicriso e l’euforbia arborea. Da segnalare i l cisto bianco, anche se in misura minore. Lungo il versante a mare e sulle colline di Ameglia, gli oliveti terrazzati la fanno da padrone, anche se l’abbandono della coltura è visibile in molti tratti, insieme allo sfaldarsi dei muretti a secco. Importante in questa parte è il fenomeno del carsismo, osservabile per esempio nella dolina di Cava del Monte Branzi, di Rocchetta e di Montemarcello.
Il versante opposto, sul fiume Magra, scende invece più dolcemente con una pianura coperta da piante di pino marittimo e boschi di caducifoglie.
Per quanto riguarda la fauna, nella zona di Montemarcello, nel mezzo tra il Golfo dei Poeti da una parte e le Alpi Apuane dall’altra, sono presenti mammiferi come la volpe, il cinghiale, la faina e la donnola, insettivori e roditori come il riccio, la talpa, il topo quercino, lo scoiattolo e il ghiro e rettili quali il ramarro, il biacco, la natrice dal collare e l’orbettino. l’avifauna comprende uccelli di macchia come l’occhiocotto e la capinera; di radura, upupa e cardellino; di bosco tordo, pettirosso, fringuello e picchio rosso minore; rapaci, gheppio, poiana, gufo reale, allocco, barbagianni; uccelli marini come gabbiano, sterna e sula.
Come arrivare al promontorio del Caprione