LE TAPPE DELLA VIA FRANCIGENA

Percorrere oggi la Via Francigena in Lunigiana è un’esperienza unica che permette di rivivere le emozioni degli antichi pellegrini. Il susseguirsi di perorsi naturali, borghi, pievi e castelli rappresenta un paesaggio unico da vivere intensamente.
Il percorso qui descritto ricalca il cammino di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che segnalò cinque tappe in Lunigiana, da Montelungo (mansio XXXII) a Luni (mansio XXVIII). Il moderno viandante si immerge nella storia millenaria della Via Francigena, tra l’impegnativa discesa dal passo della Cisa a Pontremoli, tappa recentemente ripristinata e segnalizzata; alla parte interamente su strada asfaltata da Pontremoli ad Aulla, toccando Ponticello, Filattiera, Villafranca, Fornoli, Terrarossa e Aulla.
Da Aulla a Sarzana, è possibile seguire due percorsi. Uno, quello seguito da Sigerico, prosegue a mezza costa verso Caprigliola, Santo Stefano e Sarzana; l’altro, sale a Bibola, Vecchietto, le Quattro Strade, per poi scendere a Ponzano Superiore, i ruderi del castello della Brina e Sarzana.
Bisogna sottolineare che Sigerico nel suo itinerario raggiunse la XXVIII mansio di Luni, poi abbandonata a cambio di Sarzana, per l’insabbiamento del porto della città romana e il passaggio nel XIII secolo della diocesi a Sarzana.
Per approfondire:
Berceto - Passo della Cisa - Montelungo - Pontremoli
Pontremoli - Filattiera - Villafranca - Aulla
Aulla - Caprigliola - Santo Stefano Magra - Sarzana
Variante montana: Aulla - Bibola - Ponzano Superiore - Sarzana