AULLA – CAPRIGLIOLA - SANTO STEFANO MAGRA – SARZANA - LUNI

Mansio XXX di Aulla (Aguilla), XXIX di Sce Stephane, XXVIII di Luna dell’itinerario di Sigerico.
Lunghezza: Km 27
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà : impegnativo
Tipo di percorso: strade comunali con tratti di sterrate e sentieri.
Dislivelli: + 450 m -450 m
Descrizione del percorso:
Da Aulla, il tracciato percorso da Sigerico nel X secolo proseguiva a mezza costa costeggiando il fiume Magra e toccando l’antico ospedale medievale di Anforara, dove oggi si trova il santuario della Madonna degli Angeli, la Bettola di Caprigliola e Santo Stefano Magra.
Seguendo i segnali bianco-rossi del C.A.I., dalla località Brunetto di Aulla si giunge alla Calamazza. Continuando per un sentiero a mezza costa per circa 1,5 Km, detto "Dei Briganti", si incontra il Santuario della Madonna degli Angeli. Proseguendo per Chiamici e la Valle dei Mulini si arriva a Caprigliola. Da qua si prende una sterrata in direzione di Ponzano Superiore, che scendendo al canal del Rì arriva a Santo Stefano Magra.
Dal centro del borgo, la piazza della chiesa, si percorre Via Mazzini e si ritorna sulla SS 62, superando le località di Villa Arzela e Posticciolo, fino a Santa Caterina, nei pressi di Sarzana. Si imbocca la strada principale e si entra in città fino ad arrivare al Duomo di Santa Maria.
L’itinerario di Sigerico proseguiva per Luni, città romana scomparsa per le incursioni dei barbari e l’impaludamento della zona, che portò anche alla scomparsa del successivo porto di San Maurizio, nei pressi dell’odierna Ameglia. Da Sarzana si prosegue sulla SS 1 Aurelia, si costeggia la linea ferroviaria fino a Molicciara e si supera il Fosso di San Lazzaro. Dopo circa 1 chilometro, in località Foretto, si lascia la SS1 girando a destra verso il sottopasso della ferrovia La Spezia-Massa, seguendo una stradina asfaltata che porta al Museo Archeologico di Luni.
Dove dormire lungo la terza tappa
Il numero verde per le emergenze del pellegrino: 1515, attivo 24 h su 24, messo a disposizione dal Corpo Forestale dello Stato.
Per approfondire:
La descrizione delle tappe della Via Francigena: da Berceto ad Aulla
La storia della Via Francigena in Lunigiana
Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere puramente indicativo. Si consiglia e raccomanda di munirsi di informazioni aggiornate prima di intraprendere l’escursione. I sentieri e la segnaletica possono trovarsi in condizioni non ottimali.