CIORCHIELLO DI CASETTE, FORNO E CAGLIEGLIA
Questo dolce massese di forma rotonda, a ciambella, è di colore scuro, sapore dolce e profumo di anice.
Si tratta di un dolce morbido, ma consistente, preparato all’antica maniera con farina, lievito di birra, uova, zucchero, burro, uva sultanina, semi di anice, pinoli e sale.
LL’impasto viene modellato in diverse ciambelle poi fatte lievitare per 15 ore su farina di granone e ricoperte con un telo da cucina. Infornare a 200° per mezz’ora circa dopo aver spennellato la parte superiore con un uovo sbattuto. Lasciare infine raffreddare sotto un panno di cotone.
Una volta il giorno della Domenica delle Palme, ciorchielli venivano portati in chiesa per la benedizione. La sua produzione è ancora oggi legata al periodo pasquale.