COLONNATA

Colonnata Colonnata


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Colonnata:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- I paesi di Carrara

IL BORGO
Posta nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, Colonnata era un rinomato centro di produzione marmifera già in epoca romana. Le sue origini risalgono infatti al I secolo a.C., insediamento per l'alloggio degli schiavi destinati al lavoro di estrazione.
Il toponimo stesso sembra riferito ad una colonia di schiavi che vi fu forzatamente insediata per l’escavazione. Altre ipotesi identificano l’origine del nome nel fatto che il marmo estratto venisse usato per la costruzione delle colonne dei templi romani o alla presenza di un tempio nella zona.

Il sasso di marmo murato a vista è l’elemento predominante nel borgo. È presente anche nei bassorilievi sotto la cella campanaria e nei manufatti presenti all’interno della chiesa di San Bartolomeo, consacrata all’inizio del XII secolo e restaurata nel XIX. Nella stessa piazza dove si trova la chiesa, si erge il monumento al Cavatore dello sculture Sparapani.

Oltre al marmo, Colonnata è la capitale mondiale del lardo, l’alimento principale dei cavatori, che da elemento povero si è trasformato in cibo raffinato. Durante la preparazione, il lardo di Colonnata, a strisce, viene messo in una conca di marmo scavata a mano.

Come arrivare a Colonnata



Le fotografie di Colonnata