L’ORTO BOTANICO DELLE APUANE PELLEGRINI-ANSALDI

Le Alpi Apuane Le Alpi Apuane


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sull'Orto Botanico delle Apuane:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Massa

Aggiornamento visite 2023 all'Orto Botanico delle Apuane
Aprile e maggio: aperto nei fine settimana e nei ponti festivi.
Da venerdì 2 giugno a domenica 10 settembre, aperto tutti i giorni.
Settembre e ottobre: aperto i fine settimana della seconda metà di settembre e ottobre.
Orari di apertura: 9.30-13.00 e 15.00-19.00. Visite sull’itinerario escursionistico esclusivamente guidate nei seguenti orari: 9.30, 10.15, 11.15, 12.00, 15.00, 15.45, 16.45, 17.45
Informazioni: 348 8809255, ortoapuane.aquilegia@gmail.com



DESCRIZIONE
Dedicato al medico e botanico massese Pietro Pellegrini (1867-1957), l'Orto Botanico delle Alpi Apuane si trova a Pian della Fioba, lungo la strada che collega Massa con la Garfagnana.

Istituto nel 1966, è grande circa 3 ettari, è posto su un dente roccioso a tra gli 850 e 950 metri d'altezza.

L'Orto Botanico conserva specie spontanee della flora apuana e colture sperimentali come pino nero d’Austria, pino strobo, pino marittimo, abete bianco, cedro dell’Atlante, cipresso di Lawson, duglasia, ontano napoletano, acero di monte, cisto, erica arborea, carpino nero, cerro, orniello, lantana, pero corvino, coronilla (Coronilla emerus).

Al suo interno si trova un piccolo laghetto artificiale con alcune specie vegetali di zone umide delle Alpi Apuane.

Come arrivare all'Orto Botanico delle Apuane



Le fotografie dell'Orto Botanico delle Apuane