LA CHIESA DI SAN MARTINO

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Martino:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Massa
La chiesa di San Martino o chiesa del Ponte, per la vicinanza del ponte sul Frigido, si trova nella zona nord di Massa, in località Borgo del Ponte.
Costruita a fine XVI secolo, era in origine parte dell'ospedale dei Santi Giacomo e Cristoforo.
La facciata è a capanna, incorniciata da due lesene e dal cornicione. Sormontano il portale a tutto sesto due nicchie con statue in marmo.
L’interno è ad un’unica navata e conserva interessanti opere in marmo: due acquasantiere provenienti dall'antica chiesa di san Pietro in Bagnara, tre altari (a sinistra dedicato alla Madonna di Loreto, a destra al Crocefisso, quello maggiore in marmo orientale del XVI secolo) e la balaustra del XIX secolo che delimita il presbiterio, opera dello scultore carrarese Giovanni Isola.
Della stessa epoca è il fonte battesimale in marmo bianco, affrescato dal pittore Carrarini con una "Incoronazione della Vergine" e con la "Santissima Trinità".
Come arrivare alla chiesa di San Martino
Le fotografie della chiesa di San Martino